top of page


Al di là delle bottiglie che ti portano lontano
Al di là della pazienza che ti fa morire piano
Al di là dei pomeriggi in cui fabbrichi il tuo mondo che ti tradirà
Nasceranno bambini vestiti di cielo
Suonatori di flauto

(F. De Gregori)

Short Biography

Dopo il diploma con lode ha studiato con Conrad Klemm ottenendo il Konzert Diplom presso il Conservatorio di Winterthur (CH). Ha fatto dell'eclettismo la sua principale cifra stilistica. Dopo l'esperienza pluriennale di primo flauto in Orchestre Lirico-sinfoniche ha svolto attività concertistica con vari ensemble cameristici in Italia e all’estero. Interessato ai linguaggi contemporanei, all’improvvisazione e al rapporto della musica con gli altri ambiti artistici, collabora con compagnie di danza e di teatro, con musicisti di area Jazz e con compositori sperimentando nuove modalità espressive. Parallelamente si è interessato ai flauti antichi  e alle relative prassi esecutive. Da anni collabora con l'Associazione Autorivari con la quale ha realizzato diverse produzioni discografiche e tournèes di concerti con l’Ensemble “Fabbrica del nulla”. Dal 2020 fa parte dell'Ensemble 'Tabula Rasa' presso l'Accademia Musicale Chigiana di Siena, impegnato in un progetto di ricerca sull'improvvisazione musicale sotto la direzione del pianista e compositore Stefano Battaglia. Dal 1977 al 2021 è stato docente di flauto presso il Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno, dove ha tenuto anche laboratori di musica contemporanea e di improvvisazione e ne è stato Direttore dal 2005 al 2013. Attualmente tiene corsi presso l'Accademia della Chitarra di Pontedera.

After graduating cum laude at a remarkably young age, Stefano went on to earn his Solistendiplom at the Winterthur Conservatory in Switzerland under Conrad Klemm. He enjoyed a long career as the principal flutist in various orchestras and as a member of chamber ensembles, both in Italy and abroad. With a keen interest in contemporary arts, improvisation, and the relationship between music and other artistic languages, he works with several composers, dance ensembles, and theater companies. He premiered several new compositions and provided the musical settings for theater pieces. At the same time, he has been interested in the performance practices of early music and plays the baroque transverse flute. He collaborates with the Autorivari Association, with which he has produced several recordings. Since 2020, he has been part of the "Tabula Rasa" Ensemble at the Accademia Musicale Chigiana in Siena, engaged in a research project on musical improvisation under the direction of the pianist and componist Stefano Battaglia.
Since 1977, Stefano has been teaching at the "P. Mascagni" Conservatory in Livorno, which he directed from 2006 to 2013, and he also conducts seminars and masterclasses at various institutions.

oper in a bottle massimo buffetti © foto lucia baldini-9235.jpg
stefano con g flute.jpg
stefano con bansuri.jpg

Studi

Inizia giovanissimo lo studio del flauto nell'Istoituto musicale P. Mascagni di Livorno. Si diploma in flauto con lode nel 1975 presso l’Istituto Musicale Boccherini di Lucca. Dal 1976 al 1978 si perfeziona con Severino Gazzelloni presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena ottenendo il Diploma di merito. Dal 1988 al 1993 frequenta il corso superiore di flauto tenuto da Conrad Klemm presso il Cnservatorio di Winterthur (CH), dove ottiene il Reifezeugnis (1991) ed il Solistendiplom (1993).
Classe Istituto mascagni Del Corso.jpg
Classe di flauto del M°Adalberto del Corso
Istituto Mascagni, Livorno
conn Gazzelloni.jpg
Accademia Musicale Chigiana con il M° Severino Gazzelloni
Corso con Conrad Klemm
con Klemm.jpg
2FD23EEA-D712-41D4-B8BE-01DB437C7269.jpg

Orchestra

Nel 1982 è stato primo flauto dell’Orchestra Giovanile Italiana. Ha collaborato con l’Orchestra Regionale Toscana e per molti anni ha ricoperto il ruolo di primo flauto in orchestre lirico-sinfoniche: Orchestra del Teatro del Giglio di Lucca, Sinfonica di San Remo, Festival Puccini di Torre del Lago (LU).
Orchestra Giovanile Italiana con il M° Riccardo Muti 1982
Dejanice.jpg
A1t4M02q9ZL._AC_SL1500_.jpg
71JsK9xBppL._AC_SL1200_.jpg
apres midi Pisa.jpg

Musica da camera

eco biennale.jpg
A partire dal 2000 fa parte dell'ensemble italo-belga “Nuovo Ensemble Europeo”che effettua più di cinquanta concerti in Belgio-Italia-Francia. Partecipa per molti anni alle attivitò del Festival '900 di Trento e di PocketOperaItalia, Associazione per la diffusione del Teatro musicale da camera, promossa dal M° Maurizio Dini Ciacci (“Lego” di Nicola Campogrande coprodotto con Cidim a Verona; “Facade” di William Walton con le London Voices coprodotto con Biennale di Venezia, Palermo e Parigi.
Negli anni '80 inizia l'attività concertistica suonando in duo con il chitarrista Silvano Mazzoni e con la pianista Monica Cecchi. Con altri musicisti (Mauro Rossi -  flauto, Giovanni Bacchelli - violoncello, Riccardo Masi - viola, Francesco Cipriano - cembalo) fonda il Nardini Ensemble che propone concerti dedicati al repertorio barocco. Nel 1989 entra a far parte di E.CO. Ensemble per l’Esperienza Contemporanea col quale ha partecipato ai più importanti festival e stagioni in Italia, Europa e Sud America proponendo, sempre senza direttore, i capolavori del Novecento storico accanto alle opere più significative dei maestri della modernità e ai lavori dei massimi compositori viventi spesso in prima esecuzione.

 
tribuno foto.jpg
frankstein poket opera.jpg
Registrazione del 1996 con Flavio Cucchi
Nel 1984 fonda con altri musicisti l'accademia Musicale AULOS, Accademia Italiana dei Legni.
Attiva fino al 1991 con la pubblicazione della rivista Bollettino di AULOS con contributi di rilevanza internazionale dedicati agli strumenti a fiato.
aulos copertina.jpg
Dal 2016 al 2019 cura la direzione artistica dei "Concerti della Pieve" per il Comune di Campiglia Marittima

Franco Di Francescantonio

Per molti anni ha collaborato con l’attore Franco di Francescantonio. Lo spettacolo Recitarcanzoni, del quale ha curato l’arrangiamento e l’esecuzione musicale insieme ai  musicisti Delfo Plantemoli, Nino Marini, Marco Gammanossi, ha ottenuto il Premio speciale della giuria al IV Festival Internazionale di Teatro “Monoki” di San Pietroburgo.
stefano franco.jpg
recitarcanzoni.jpg
altre produzioni realizzate:
Vox Aquae
Omaggio a Dino Campana
Il soffio e l'Anima
Vox Aquae.webp

Micha Van Hoecke

Dagli anni '90 inizia una lunga collaborazione con il coreagrafo Micha van Hoecke. Partecipa ad alcune produzioni della sua compagnia di danza l'Ensemble  e negli anni 94 e  95 lo assiste nella direzione artistica  per la realizzazione a Livorno del festival Effetto Venezia.
au cafè.jpg
Au cafè 5.jpg
EnsemblediMichavanHoecke_d0 (2).jpg

Virgilio Sieni e i Cantieri del gesto

Dal 2013 collabora con l’Accademia del gesto di Virgilio Sieni. Partecipa come esecutore e come coordinatore della parte musicale al progetto triennale dei "Cantieri del Gesto" realizzato a Livorno nel triennio 2015/2017 dallo stesso coreografo. Collabora inoltre con il Festival di danza contemporanea "Racconti di altre danze" organizzato annualmente a Livorno dall’Associazione Atelier delle Arti.
Dagli anni 90 inizia una lunga collaborazione con Roberto Peccolo. La Galleria Peccolo di Livorno, importante punto di riferimento per il mondo dell’arte contemporanea, ha ospitato per mezzo secolo mostre e performance con artisti della scena iternazionale.
Partecipa a numerosi eventi organizzati insieme a Roberto Peccolo e collabora con artisti come
Massimo Barzagli, Raffaella Formenti, Lucio Pozzi, Daniel Milhaud, Gianni Ruffi, Giovanni Boffa, Orlan, Lindsey Kemp.
con Lindsey Kemp

AUTORIVARI

Dal 2006 collabora stabilmente con l'Associazione AUTORIVARI e con l'etichetta discografica Spring Art Development label and music production.
Con l'ensemble "Fabbrica del nulla experience tiene concerti in Italia, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia. ”. Recente la produzione dello spettacolo Oper/in/a bottle del compositore Massimo Buffetti, trasmesso anche su Rai5.
Fabbrica del nulla experience
cd_leggiero-fronte.jpg
hannodetto-libretto-fronte.jpg
lafabbrica-libretto-fronte.jpg

Musica antica

Inizia la pratica degli strumenti storici con il gruppo Nova Harmonia, coordinato da Maurizio Manzon, affrontando repertori dededicati alla musica medievale, rinascimentale e barocca. Attualmente si dedica al repertorio barocco suonando il traversiere con Ars Regia - Ensemble barocco del Castello di Gerfalco. Il gruppo nasce nell'ambito del Festival Delle Viole,  primo festival italiano dedicato alla viola da gamba che dal 2011 anima il borgo di Gerfalco, nel  comune di Montieri (GR), con corsi, workshop e concerti. L’ensemble si riunisce periodicamente a Gerfalco  per pianificare programmi, prove, registrazioni e video ed è parte attiva nei progetti di recupero del territorio delle Colline Metallifere.
 
PROCHAIN ARRÊT
44° Festival La Versiliana
luglio 2023 Teatro La Versiliana
foto di Paolo Bonciani
BON_8821.jpg
  • alt.text.label.YouTube
  • alt.text.label.Facebook

©2024 by Carolina Agostini.

bottom of page